Presso il nostro centro spesso, arrivano mamme con il problema delle ragadi al seno, uno dei problemi più diffusi legati all’allattamento.
Le nostre ostetriche ci spiegano come prevenirle e curarle
La gravidanza è una delle esperienze più eccitanti e allo stesso tempo meravigliose nella vita di una donna. Una nuova vita sta crescendo dentro di te – qualunque cosa tu mangi, respiri, bevi, persino le tue emozioni influenzeranno il tuo bambino.
Non devi però vivere nove mesi con l’ansia del “posso mangiare questo?” oppure “meglio rinunciare a questa cosa“.
Il Test del DNA Fetale – VerifyTM Prenatal Test è un test prenatale non invasivo, che analizza il DNA fetale circolante nel sangue materno tramite un prelievo del sangue e valuta il rischio delle principali anomalie cromosomiche fetali relative ai cromosomi 21,18, 13 e dei cromosomi sessuali X e Y.
La translucenza Nucale è un test di screening per la valutazione del rischio di anomalie cromosomiche in epoca precoce (11-13 settimane) che consiste in un esame ecografico in cui si misura una struttura anatomica fetale.
La translucenza nucale è l’immagine ecografica del liquido linfatico che si raccoglie nella parte posteriore del collo del feto nella fase del suo sviluppo compresa tra la 11 e la 13 settimana.
Il primo trimestre è il momento per pensare e per parlare con il proprio ginecologo o ostetrica riguardo la possibilità di effettuare diagnostica pre-natale, con 4 tipologie di test:
Translucenza nucale abbinata a Bitest
Test del DNA fetale
Villocentesi *
Amniocentesi *
* Questi test di carattere invasivo non vengono eseguiti presso il Centro In Salus.
Vi spiegheremo nei prossimi post in modo più dettagliato le 4 tipologie di test suddivisi tra esami di tipo statistico ed esami di tipo diagnostico.