Cosa fare per aumentare la produzione di latte materno?
L’allattamento al seno è un’esperienza unica, ma non sempre perfetta! Vediamo qualche consiglio delle nostre Ostetriche per affrontare i momenti di crisi!
Negli anni che precedono la menopausa la donna può avvertire piccoli cambiamenti iniziali. I cicli diventano irregolari, possono comparire le prime vampate di calore, i disturbi del sonno e le palpitazioni; l’umore può divenire instabile.
Cari papà,
oggi mi rivolgo a voi che siete così importanti per la mamma in attesa, la mamma che partorisce e che accudisce il bambino e siete così importanti per il vostro bimbo.
Lo svezzamento naturale è il passaggio graduale dall’alimentazione lattea all’introduzione di alimenti diversi dal latte materno.
Ovviamente ogni mamma seguirà attentamente i bisogni e lo sviluppo del proprio bambino; quindi parliamo di uno svezzamento personalizzato.
Nello svezzamento naturale sono previsti alimenti il più possibile vicini alla forma presente in natura escludendo gli omogeneizzati o liofilizzati. Questo significa che verranno consumati gli alimenti che si consumano normalmente in famiglia.
Se quel giorno verranno cucinate delle verdure, carote e patate, anche al bambino verranno proposte queste verdure. Queste verdure devono essere utilizzabili dal bambino, quindi schiacciandole o frullandole.
Oppure, se quel giorno in famiglia si mangiano il pesce o le uova, anche al bambino saranno proposte il pesce e le uova. In questo modo lo svezzamento sarà meno difficoltoso per la mamma e il bambino entrerà in sintonia con gli alimenti che si consumano normalmente in famiglia.