Il glaucoma e la cataratta rappresentano due tra le principali patologie oculari responsabili della perdita della vista, in particolare dopo i 40 anni. Sebbene si tratti di condizioni diverse per origine e trattamento, entrambe possono compromettere in modo significativo la qualità della vita se non diagnosticate per tempo. Conoscere i sintomi, le cause e le possibilità terapeutiche è fondamentale per prendersi cura della propria salute visiva.
Glaucoma: una malattia silenziosa ma prevenibile
Il glaucoma è una patologia cronica che colpisce il nervo ottico, la struttura che trasmette le immagini dall’occhio al cervello. Nella maggior parte dei casi, il danno è associato a un aumento della pressione intraoculare, anche se può manifestarsi anche in presenza di valori pressori nella norma.
La caratteristica più insidiosa del glaucoma è la sua progressione silenziosa: nelle fasi iniziali, infatti, non dà sintomi evidenti. Per questo è conosciuto come il "ladro silenzioso della vista".
Sintomi del glaucoma
Nella fase iniziale è possibile perdere la visione periferica (laterale), senza che ci si accorga subito. Mentre, nelle fasi avanzate, la visione può restringersi sempre di più, fino a una visione "a tunnel" o alla cecità completa.
Come si cura
L'obiettivo principale del trattamento del glaucoma è ridurre la pressione intraoculare per prevenire ulteriori danni al nervo ottico. Le opzioni includono:
- Colliri (gocce oculari): sono il trattamento più comune e aiutano a ridurre la produzione di liquido all'interno dell'occhio o ad aumentarne il deflusso.
- Trattamenti laser: possono essere usati per migliorare il drenaggio del liquido.
- Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per creare una nuova via di deflusso per il liquido.
Il glaucoma non può essere curato, ma la sua progressione può essere rallentata o arrestata con un trattamento adeguato e controlli regolari. La diagnosi precoce tramite esami oculistici di routine è cruciale.
Cataratta: opacizzazione del cristallino e riduzione della qualità visiva
La cataratta invece è un'opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell'occhio situata dietro l'iride e la pupilla. Il cristallino, normalmente trasparente, permette alla luce di focalizzarsi sulla retina. Quando diventa opaco, la visione si annebbia, come se si guardasse attraverso un vetro sporco o appannato. La cataratta è una parte comune del processo di invecchiamento, ma può essere causata anche da traumi, malattie (come il diabete) o farmaci.
Quali sono i sintomi della cataratta
- Visione offuscata o annebbiata: Il sintomo più comune, che peggiora gradualmente.
- Difficoltà a vedere di notte: Soprattutto con la guida, a causa di aloni intorno alle luci.
- Sensibilità alla luce e aloni: La luce può apparire troppo intensa o con aloni intorno alle fonti luminose.
- Colori meno vividi: I colori possono apparire sbiaditi o giallastri.
- Visione doppia in un solo occhio.
- Necessità di frequenti cambi di occhiali.
Come si cura la cataratta
Ad oggi, l'unico trattamento efficace per la cataratta è l'intervento chirurgico. È una delle procedure più comuni e sicure al mondo:
- Durante l'intervento, il chirurgo rimuove il cristallino opacizzato e lo sostituisce con una lente intraoculare artificiale trasparente.
- Oggi, oltre alle lenti standard, è possibile scegliere anche lenti intraoculari “premium”, progettate per correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo o presbiopia. Questo consente, in molti casi, di ridurre significativamente la dipendenza dagli occhiali dopo l’intervento.
- L'operazione è generalmente rapida e viene eseguita in anestesia locale, permettendo un rapido recupero della vista nella maggior parte dei casi.
A differenza del glaucoma, una volta rimossa chirurgicamente, la cataratta non può riformarsi.
Prevenzione: quando fare i controlli oculistici
Glaucoma e cataratta sono patologie diverse, ma entrambe condividono un punto chiave: una diagnosi precoce può fare la differenza tra una buona qualità della vista e danni permanenti.
Presso il nostro Centro In Salus di Lecco, i nostri oculisti, in particolare il Dott. Sabella Pierfilippo e il Dott. Schmidt Michele, sono altamente esperti nella diagnosi e nel trattamento di queste condizioni. Offriamo screening oculistici completi, che includono la misurazione della pressione intraoculare, l’esame del fondo oculare e visite specialistiche approfondite.
La prevenzione è fondamentale, soprattutto in presenza di fattori di rischio come familiarità, ipertensione, diabete o alterazioni visive recenti.
Prenota una visita oculistica di controllo presso il Centro In Salus di Lecco. Proteggi la tua vista oggi, per continuare a vedere bene domani. I nostri specialisti ti guideranno in un percorso di prevenzione, diagnosi e cura personalizzato.