Fitness e consapevolezza corporea per la preparazione al parto
  
 Gravidanza ed esercizio fisico
  
In un passato anche recente, le donne in gravidanza erano scoraggiate dallo svolgere
  
esercizio fisico. Tali prese di posizione non erano basate su indagini scientifiche ma erano
  
dovute principalmente a pregiudizi sociali e culturali e a preoccupazioni infondate sulla
  
sicurezza per il feto.
  
Oggi i benefici di un regolare esercizio fisico per le donne in gravidanza senza
  
controindicazioni sono ampiamente riconosciuti e ben consolidati.
  
Questi includono benefici fisici per la forma materna e la prevenzione dell'aumento di peso
  
eccessivo, nonché benefici per il benessere psicologico.
  
 
  
 
  
Benefici dell’attività fisica in gravidanza
  
In assenza di controindicazioni, un allenamento mirato e rispettoso delle caratteristiche
  
soggettive, di ciascuna partecipante, consente di contenere efficacemente i più comuni
  
disagi cui la donna in gravidanza è soggetta: esercitare il corpo con attività fisiche leggere di
  
tipo aerobico, fitness, ginnastiche dolci, attività in acqua, stretching, Pilates e yoga.Come si
  
vedrà in seguito, ciò consente di massimizzare i benefici derivanti dall’attività fisica in
  
gravidanza.
  
Tali benefici includono:
  
- Maggiori probabilità di controllare le variazioni di peso corporeo durante e dopo
  
gravidanza.
  
- Migliorare la qualità del sonno, riducendo la sensazione di stanchezza.
  
- Migliorare l’efficienza del circolo venoso riducendo le probabilità di sviluppare
  
varici.
  
- Minori probabilità di edemi o gonfiori a carico dei piedi, caviglie o mani.
  
- Riduzione degli stati d’ansia e di depressione.
  
- Contenimento della dolorabilità a carico della colonna vertebrale, in particolare del
  
tratto lombare.
  
- Minor rischio di sviluppare il diabete gestazionale, mentre nelle donne che ne sono
  
affette, un miglior controllo dei livelli di glicemia.
  
- Minor rischio di ipertensione.
  
 
  
Descrizione del corso
  
Il percorso di Fitness in gravidanza non è un allenamento, l’obiettivo principale è sviluppare una consapevolezza del corpo e della muscolatura in previsione dell’evento del parto e prevenire eventuali disturbi nel puerperio.
  
 
  
Le metodologie adottate nel percorso sono: 
  
  - Pilates e Pelvipilates, 
  
- Ginnastica posturale, 
  
- Consapevolezza corporea