 
                                 
                                
                                    La ginnastica ipopressiva consiste in una serie di esercizi in varie posizioni che combinano l'attivazione di diversi distretti corporei, la respirazione e la postura con una diminuita pressione a livello della cavità addominale (ipopressivo significa infatti pressione diminuita).
Con un 'attenzione particolare alla visione del corpo come un tutt'uno e non come diviso in sezioni scollegate, la ginnastica propone l'attivazione della catena muscolare posteriore, della fascia addominale e del pavimento pelvico, al quale viene dedicato ampio spazio, favorendone l'attivazione l'elasticità e il movimento. Ma anche il rinforzo di braccia e gambe. Lavorando sulla respirazione e di conseguenza sul diaframma.
Tutto questo permette di creare schemi di risposta e attivazione miofasciale riproponibili nella vita quotidiana di tutti i giorni; primo fra tutti la corretta gestione della pressione intraddominale e la riprogrammazione posturale (ripristino delle fisiologiche curve della colonna vertebrale: apertura delle petto, allungo della colonna)tanto messa alla prova dallo stile di vita sedentario davanti a pc e tablet.
  
 Ideata da Marcel Caufriez, negli ultimi anni  sta prendendo sempre maggior spazio nel campo della salute, della prevenzione e dello sport.
  
Benefici del corso
I benefici sono molteplici:   
  - prevenzione      e riabilitazione del pavimento pelvico e delle sue disfunzioni      (incontinenza,urgenza,dolore , prolassi,)
  
- modificazione      posture errate che portano lombalgia
  
- rinforzo      del core
  
- recupero      del postpartum
  
- decongestione      organi pelvici
  
- miglioramento      capacità respiratoria
 
Durata del corso
Il corso di ginnastica ipopressiva ha una durata trimestrale (circa 10 incontri) con piccoli gruppi di lavoro. Solitamente le lezioni sono a cadenza settimanale.
N.B. Il corso inizierà solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti.