La MOC Ecografica (REMS: Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry) è una tecnologia di ultima generazione, che senza l'utilizzo di radiazioni, permette una valutazione accurata della densità e della qualità ossea delle vertebre lombari e del femore prossimale.
L'approccio della MOC ecografica è un approccio rivoluzionario che permette l'indagine della caratterizzazione della micro-architettura ossea sfruttando i segnali in radiofrequenza, acquisiti attraverso una semplice scansione ecografica.
Questo metodo può identificare i cambiamenti ossei in modo più preciso e tempestivo rispetto alla MOC, ed è promettente per il futuro della diagnosi dell'osteoporosi.
Inoltre, l’assenza di radiazioni consente di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, da quelli pediatrici a quelli a rischio di osteoporosi secondaria, i diabetici, chi ha subito trattamenti oncologici fino alle donne in gravidanza.
I dati che vengono misurati selezionati ed elaborati vengono confrontati con un ampio database di dati relativi a soggetti sani; su questa base viene indicato un valore T score come nella MOC tradizionale.
I vantaggi della MOC Ecografica
- Tecnologia senza radiazioni
- Valutazione accurata della densità e della qualità ossea delle vertebre lombari e del femore prossimale
- Brevetto mondiale approvato FDA
- Valutazione anche in soggetti con artefatti osteoartrosici/protesi
- Riproducibilità del dato scarsamente operatore dipendente
- Può essere utilizzata per screening
- Utilizzabile in donne in gravidanza
- Diagnosi precoci e follow up a breve termine ( moc tradizionale può essere fatta ogni 18/24 mesi proprio a causa radiazioni)
- Ampio bacino di utenza
La MOC ecografica è il primo sistema ecografico che consente di accedere alla prevenzione, alla diagnosi precoce dell’osteoporosi e al monitoraggio.
Come si esegue una MOC ecografica
Tramite una scansione ecografica dei siti anatomici assiali quali colonna e femore, questa innovativa tecnologia consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Oltre a garantire un elevato livello di accuratezza, non richiede protezione radiologica, è di facile fruibilità.
Rapida scansione
La scansione ecografica dura appena 80 secondi per la colonna e 40 per il femore, consentendo un’accurata prevenzione, diagnosi e monitoraggio della salute delle ossa senza le limitazioni relative al posizionamento del paziente e alla segmentazione manuale delle immagini.
Referto immediato
L’esame produce un referto medico immediato che oltre a comprendere tutti i parametri più comuni utilizzati nella diagnosi dell’osteoporosi, BMD (g/cm2), T-Score, Z-Score include anche la valutazione indipendente della struttura ossea interna che fornisce un indice di fragilità e l’indice di composizione corporea.