Gli acufeni, comunemente noti come “fischio nelle orecchie”, sono una condizione clinica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Acufeni: quali sono le cause?
Le cause degli acufeni possono essere diverse e spesso complesse da identificare. 
  
Tra i fattori comuni associati agli acufeni troviamo:
  
- L’esposizione a rumori forti
  
 - L’invecchiamento
  
 - Le lesioni e le infezioni dell’orecchio
  
 - La presenza di cerume
  
 - L’uso di alcuni farmaci 
  
 - L’ipertensione
  
 - Problemi di natura neurologica
  
 
 I diversi tipi di acufene
Gli acufeni possono essere classificati in diverse categorie in base alla loro origine o alla loro relazione con il sistema uditivo: 
  
- Somatosensoriali: questo tipo di acufene è associato a stimoli o disfunzioni somatiche, come tensione muscolare, problemi della mandibola o alterazioni delle strutture vicine all’orecchio. Ad esempio, tensione nella muscolatura del collo o della mandibola può causare o influenzare la percezione degli acufeni. 
  
 - Audiogeni: gli acufeni audiogeni sono correlati a problemi nell’orecchio o nelle vie uditive. Possono essere causati da danni all’orecchio interno, all’apparato uditivo o al nervo uditivo.
  
 - Psicogeni: gli acufeni psicogeni sono associati a fattori psicologici o emotivi. Possono essere influenzati da fattori come lo stress, l’ansia, la depressione o altri disturbi mentali.
 
La diagnosi e il trattamento degli acufeni richiedono una valutazione accurata e dettagliata da parte di un professionista medico specializzato nel campo dell’otorinolaringoiatria o della medicina audiologica.
  
Il trattamento osteopatico può risolvere gli acufeni?
La possibilità che la relazione Acufeni e Osteopatia possa portare ad un reale beneficio per il paziente, deve essere prima valutata da un professionista medico specializzato nel trattamento degli acufeni che esaminerà attentamente la situazione individuale e consiglierà la combinazione più appropriata di terapie e trattamenti.
L’insorgenza di un acufene determinato da stimoli non uditivi (somatosensoriali) che partono dalle regioni della testa e del collo, e in particolare dalla mandibola, con particolare attenzione all’articolazione temporo mandibolare (ATM) e alla masticazione sono gli acufeni in cui il trattamento osteopatico ha maggiori benefici.
I trattamenti osteopatici, che tendono al riallineamento dei segmenti vertebrali ed alla normalizzazione delle tensioni muscolari, possono di certo migliorare la qualità di vita delle persone affette da acufeni e ridurre notevolmente i fattori di stress fonte di sintomi dolorosi.
Gli acufeni somatosensoriali possono essere trattati dall’osteopata attraverso:
  
- tecniche manuali mirate per ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo.
  
 - tecniche di rilassamento per calmare il sistema nervoso e ridurre l’intensità degli acufeni
  
 - terapia cranio-sacrale mira a ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso e dei tessuti circostanti, contribuendo al sollievo dagli acufeni somatosensoriali.