Negli ultimi anni le allergie e le intolleranze alimentari sono diventate sempre più comuni. Ormai quasi tutti conosciamo almeno una persona che deve evitare certi cibi perché gli provocano disturbi o reazioni fastidiose. Questo fenomeno, in costante crescita, ha portato a una maggiore attenzione da parte della medicina e dei pazienti stessi, che desiderano capire le differenze tra allergia e intolleranza, riconoscerne i sintomi e sapere quali esami fare per una diagnosi corretta.
Allergie e intolleranze alimentari: cosa sono e come reagisce il nostro corpo
Cosa sono e come funzionano le allergie alimentari
Le allergie alimentari sono vere e proprie risposte anomale del sistema immunitario. Quando una persona allergica ingerisce un alimento che contiene una sostanza considerata “pericolosa” dal corpo, l’organismo attiva una difesa immediata. In realtà, la sostanza non è nociva per la maggior parte delle persone (come il latte, le uova o la frutta secca), ma nell’allergico viene interpretata come un nemico. Il risultato è il rilascio di istamina e di altre molecole che causano sintomi come orticaria, gonfiore, prurito, difficoltà respiratorie o disturbi gastrointestinali.
Gli alimenti più comunemente responsabili di reazioni allergiche sono latte, uova, arachidi, frutta secca, crostacei e pesce, ma in realtà qualsiasi cibo può scatenare un’allergia.
Intolleranze alimentari: cosa sono e come differiscono dalle allergie
Le intolleranze alimentari, invece, non coinvolgono il sistema immunitario ma riguardano il metabolismo o la digestione. In pratica, l’organismo non riesce a gestire correttamente un certo alimento o una sostanza in esso contenuta. Un esempio classico è l’intolleranza al lattosio: in chi non produce abbastanza lattasi (l’enzima che serve a digerire il latte), il lattosio non digerito provoca gonfiore, dolori addominali, crampi o diarrea.
Un’altra condizione particolare è la celiachia, che non è un’intolleranza classica ma una malattia autoimmune: in presenza di glutine il sistema immunitario danneggia la mucosa intestinale, causando sintomi anche molto seri.
Si può guarire da allergie e intolleranze alimentari?
La possibilità di guarigione dipende dal tipo di problema. Alcune allergie alimentari nei bambini possono ridursi o scomparire con la crescita (ad esempio quelle al latte o all’uovo). Altre, come quelle a crostacei o arachidi, tendono a persistere tutta la vita.
Le intolleranze, invece, difficilmente si risolvono in maniera definitiva: chi è intollerante al lattosio o celiaco deve convivere con la condizione, imparando a gestire la dieta ed evitando i cibi che causano i sintomi.
La buona notizia è che con la diagnosi corretta si può vivere bene, riducendo o eliminando i fastidi e prevenendo conseguenze a lungo termine.
Cosa fare se si sospetta un’intolleranza o un’allergia alimentare? Prenota una visita allergologica al Centro In Salus di Lecco
Se dopo l’assunzione di determinati alimenti si presentano sintomi ricorrenti come gonfiore, dolori addominali, eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie, è importante rivolgersi a uno specialista senza affidarsi a diete fai-da-te. Eliminare cibi in modo arbitrario può causare squilibri nutrizionali e non risolvere il problema alla radice.
Presso il nostro Centro In Salus di Lecco è possibile effettuare visite allergologiche specialistiche e il Prick Test, adatti sia a bambini che adulti.
Il Prick Test è un esame semplice, rapido e indolore che consiste nell’applicare piccolissime quantità di allergeni (ad esempio pollini, acari, alimenti) sulla pelle, di solito sull’avambraccio, tramite piccole punture superficiali. Se il paziente è allergico a una sostanza, comparirà una reazione cutanea (rossore o gonfiore). Questo ci permette di avere un’indicazione immediata e precisa sulla presenza di allergie.
Un approccio multidisciplinare per allergie e intolleranze alimentari: pediatria, gastroenterologia e nutrizione
Per garantire una presa in carico completa, nel nostro Centro In Salus collaborano due pediatre esperte in gastroenterologia e due gastroenterologi dedicati ad adolescenti e adulti, in grado di affrontare i disturbi digestivi che spesso si associano ad allergie o intolleranze alimentari.
Inoltre, offriamo il supporto di un nutrizionista specializzato in diete per persone con allergie o patologie specifiche, così da costruire piani alimentari sicuri, equilibrati e personalizzati. Questo approccio integrato consente di gestire i sintomi, prevenire complicazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti di ogni età.
Se sospetti di avere un’allergia o un’intolleranza alimentare, non rimandare: prenota una visita allergologica al Centro In Salus e ritrova il piacere di vivere senza fastidi e limitazioni.