La menopausa determina un grande cambiamento nella vita di una donna, segnando la fine del periodo fertile; i grandi cambiamenti ormonali che determinano tale cambiamento sono frequentemente associati a fluttuazioni del tono dell’umore ed alla comparsa di sintomi d’ansia.
In particolare, la diminuzione del livello di estrogeni influenza direttamente la produzione di serotonina, il principale neurotrasmettitore implicato nella genesi dei disturbi dell’umore e d’ansia.
Cambiamenti dell'umore in menopausa: la depressione
Per quel che riguarda i sintomi depressivi, si stima che il rischio di sviluppare un episodio depressivo aumenti da 2 a 4 volte in più rispetto al rischio di base. Esistono peraltro alcuni fattori predittivi, di cui il più significativo è certamente l’avere già sofferto, nella propria storia, di episodi depressivi, in particolari legati a gravidanze e post partum o al ciclo mestruale.
Vi sono anche altri fattori che si affiancano ai cambiamenti ormonali e che possono influenzare la comparsa di sintomi depressivi, primo fra tutti un vissuto di “perdita” che si accompagna alla cessazione del ciclo mestruale e della conseguente possibilità di concepimento, che lascia molte donne disorientate e che fa sentire improvvisamente “vecchie”. Senza contare poi i molti sintomi che si accompagnano al periodo peri-menopausa e che possono essere molto disturbanti: vampate di calore improvvise, maggiore labilità emotiva, insonnia, maggiore irritabilità, cefalea.
Come si presenta un episodio depressivo in menopausa?
Dal punto di vista clinico, un episodio depressivo correlato alla menopausa non si discosta significativamente dagli episodi depressivi “tradizionali”: si sperimenta un calo del tono dell’umore, con tristezza, appiattimento dell’emotività e dell’affettività, riduzione dell’energia e dell’iniziativa, perdita della voglia di fare, insonnia con risvegli precoci nelle primissime ore della mattinata.
Spesso ai sintomi depressivi si accompagnano a sintomi d’ansia, in qualche caso alla comparsa di attacchi di panico.
Come si risolve la depressione in menopausa?
Gli episodi depressivi in menopausa possono essere trattati con successo. Il trattamento comprende più livelli:
Se non controindicato, un trattamento ormonale sostitutivo può determinare un significativo miglioramento, in particolare nelle forme di depressione più lievi
Il trattamento con farmaci antidepressivi, in particolare con SSRI (Sertralina, Paroxetina, Venlafaxina) è sicuramente molto efficace, anche in caso di episodi gravi. Di norma il trattamento deve proseguire per almeno 6-8 mesi, in funzione della risposta clinica
Il supporto psicologico e/o la psicoterapia sono estremamente utili ed efficaci, anche in associazione ai trattamenti farmacologici, in particolare nelle forme di depressione dove è più vivo il senso di frustrazione e perdita di ruolo legati alla fine della fertilità
Se non adeguatamente trattati, anche gli episodi depressivi correlati alla menopausa rischiano di cronicizzare, determinando una significativa riduzione della qualità di vita.
Non aspettare, rivolgiti al Centro In Salus di Lecco e prenota una visita con uno dei nostri specialisti.