San Valentino è la festa degli innamorati. È il giorno dei fiori, delle cene romantiche, delle dediche d’amore e di una miriade di cuori. Ma parliamoci chiaro: l’amore non è (solo) cioccolatini e dediche. L'amore vero è fatto di rispetto, fiducia e libertà. E purtroppo, a volte, si rischia di confonderlo con qualcos'altro, che amore non è di sicuro: ovvero controllo, gelosia, svalutazione e manipolazione.
Per questo oggi, invece di parlare di mazzi di rose, vogliamo riflettere su come riconoscere se una relazione è tossica e le red flag da non ignorare. Perché se una relazione ti fa stare male, allora c'è qualcosa che non funziona e di certo non è amore.
Come riconoscere se una relazione è tossica: segnali da non ignorare
Capire se si sta vivendo una relazione tossica non è così semplice, il coinvolgimento emotivo, lo stato di eccitazione che si accompagna ad una relazione affettiva hanno in genere il sopravvento sulla nostra parte più “razionale”, che ci dovrebbe far cogliere ed analizzare i comportamenti disfunzionali del partner.
Spesso i segnali sono sottili e all’inizio possono sembrare insignificanti o facilmente giustificabili. Tuttavia, col passare del tempo, diventano sempre più evidenti e pesanti da gestire. È importante prestare attenzione a quei campanelli d'allarme che indicano un malessere o un disequilibrio nella relazione. Ecco alcuni segnali comuni che non dovrebbero mai essere sottovalutati.
Controllo ossessivo
All'inizio potrebbe sembrare solo un gesto premuroso: il tuo partner vuole sapere dove sei e con chi, giusto per non preoccuparsi. Tuttavia, quando questo comportamento diventa una routine soffocante, siamo di fronte a un vero e proprio controllo.
Se sei costretto/a costantemente a giustificare i tuoi spostamenti, a rispondere immediatamente al telefono, a vestirti o comportanti in un certo modo o il partner pretende di conoscere le tue password dei social media, significa che si sta oltrepassando il confine del rispetto reciproco. L'amore non dovrebbe essere MAI un pretesto per limitare la tua libertà personale o per invadere la tua privacy.
Gelosia ossessiva
In una relazione, un pizzico di gelosia non fa di certo male, ma quando si trasforma in un'ossessione diventa decisamente dannosa. Un partner che ti accusa continuamente di tradimento, anche senza alcun motivo reale e crea un clima di sospetto e tensione, è senza dubbio sintomo di una relazione tossica.
Ancora più preoccupante è quando cerca di isolarti da amici o familiari, minando la tua rete di supporto. L'amore autentico è basato sulla fiducia, non sulla sorveglianza e sul controllo delle tue relazioni sociali.
Critiche e svalutazione
Le critiche possono essere costruttive in una relazione, ma quando diventano continue e volte a sminuire l'altra persona, ci troviamo di fronte a una red flag da non sottovalutare.
Se il partner non perde occasione per umiliarti, farti sentire inadeguato/a o ridicolizzare i tuoi successi, questo può avere un impatto devastante sulla tua autostima. Una relazione sana è quella in cui ci si sostiene a vicenda, senza bisogno di abbattere l'altro per sentirsi superiori.
Sbalzi emotivi
In alcune relazioni tossiche, il partner può passare repentinamente da un atteggiamento amorevole e affettuoso a un comportamento freddo o distante. Questa alternanza tra momenti di vicinanza e freddezza, caratteristica tipica delle personalità narcisistiche che spesso instaurano relazioni affettive tossiche, può essere estremamente destabilizzante, portando chi la subisce a vivere in uno stato di continua confusione. Questo comportamento può creare una vera e propria dipendenza emotiva, poiché si è costantemente alla ricerca di riconferme affettive da parte del proprio partner.
Minacce e intimidazioni
La violenza in una relazione non è sempre fisica: spesso si manifesta attraverso parole, atteggiamenti aggressivi o silenzi punitivi. Le minacce, anche se non esplicite, possono farti sentire costantemente in pericolo o sotto pressione. Questo tipo di comportamento mina il senso di sicurezza che dovrebbe essere alla base di ogni relazione sana. Nessuno dovrebbe mai sentirsi intimorito o spaventato nella propria relazione sentimentale.
Il nostro Centro In Salus: un supporto concreto per le relazioni tossiche
Se ti riconosci in una delle situazioni descritte sopra o senti il bisogno di parlare con qualcuno che possa aiutarti a fare chiarezza nella tua vita di coppia, il nostro Centro In Salus di Lecco è qui per offrirti un supporto qualificato. Tra i nostri professionisti, la Dott.ssa Liliana Allevi rappresenta una figura di riferimento. Laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1998 e specializzata in Psichiatria, la Dott.ssa Allevi è esperta in psicopatologia di genere, con una particolare attenzione alla psicopatologia perinatale, alla violenza di genere e alla psicopatologia adolescenziale.
Grazie alla sua esperienza, la Dott.ssa Allevi offre percorsi di ascolto e intervento terapeutico per aiutare le persone a riconoscere dinamiche relazionali tossiche e a riprendere il controllo della propria salute mentale ed emotiva.
Ricorda: una relazione sana è fatta di rispetto reciproco, di libertà di essere se stessi e di sostegno nei momenti difficili. È quella in cui ti senti amato/a senza essere giudicato/a, in cui puoi parlare senza paura e vivere senza dover chiedere il permesso.
Se hai avvertito qualche campanello d’allarme, se pensi di vivere in una relazione tossica o senti semplicemente il bisogno di parlare, noi ci siamo!
A San Valentino fai il primo passo per prenderti cura di te, prenota un appuntamento presso il nostro Centro. Perché l'amore più importante è quello verso se stessi.