07.11.2025

cos’è il diabete e come vivere con questa condizione

Tutti, almeno una volta nella vita, vengono in contatto con una persona (un parente, un amico o un collega) che convive con il diabete. E non è un caso. L’international Diabetes Federation stima infatti che circa 589 milioni di adulti (tra i 20 e i 79 anni) nel mondo siano affetti da diabete, il che corrisponde all'11,1% della popolazione adulta. In Italia, invece, si stima che siano circa 5 milioni le persone che convivono ogni giorno con il diabete.

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre, è importante sfruttare questa occasione per approfondire che cos’è il diabete, come funziona e soprattutto come si può vivere bene con questa condizione. Il diabete non è una malattia “lontana” o estranea, ma una realtà che riguarda milioni di persone, e che può toccare ognuno di noi, direttamente o indirettamente. 

Che cos’è il diabete: la chiave si chiama insulina

Il diabete, il cui nome completo è diabete mellito, è una patologia metabolica cronica che impedisce al corpo di utilizzare in modo efficace il glucosio (zucchero) derivato dagli alimenti.

Il glucosio rappresenta il principale carburante del nostro organismo e deriva da tutti gli alimenti che mangiamo. Per entrare nelle cellule e fornire energia, però, il glucosio ha bisogno di un “permesso speciale", chiamato insulina, un ormone prodotto dal pancreas.

Quando il meccanismo insulina-glucosio si inceppa si incorre appunto nel diabete.

Nello specifico è possibile che:

  • Il pancreas non produce abbastanza insulina e di conseguenza il glucosio non riesce a raggiungere le cellule del nostro organismo.
  • Oppure che il corpo non riesca a usare bene l'insulina ( resistenza insulinica) e lo zucchero, anche in questo caso resta nel sangue.

Il risultato è l’iperglicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue troppo elevati, che a lungo andare possono danneggiare gli organi vitali, i nervi e i vasi sanguigni. 

Tipologie di diabete: tre forme, un'unica gestione

Secondo la classificazione data dall’OMS (l’organizzazione mondiale della sanità) esistono tre tipi principali di diabete:

Diabete di Tipo 1: l’attacco autoimmune

Questa forma di diabete è un fenomeno autoimmune, spesso diagnosticato in età giovane (bambini e adolescenti), dove il sistema immunitario, per errore, attacca e distrugge le cellule beta del pancreas che producono insulina. 

L'unica soluzione, ad oggi,  è l'assunzione quotidiana di insulina (tramite iniezioni o microinfusore) per sostituire quella che il corpo non produce più.

Diabete di Tipo 2: la forma più diffusa

È la forma più comune e si sviluppa generalmente in età adulta. In questo caso, il corpo produce insulina, ma le cellule diventano progressivamente resistenti al suo effetto. È fortemente correlato a fattori di rischio come:

  • Stile di vita sedentario
  • Sovrappeso e obesità
  • Dieta scorretta (ricca di grassi e zuccheri)
  • Familiarità e predisposizione genetica.

La gestione inizia infatti con la dieta e l'attività fisica, affiancata spesso da farmaci e, se necessario, dall'insulina.

Diabete Gestazionale: la forma temporanea

È una tipologia di diabete che si manifesta durante la gravidanza a causa delle fluttuazioni ormonali che creano una temporanea resistenza all'insulina. 

Richiede un attento monitoraggio per proteggere la salute della madre e del neonato.

Nel nostro Centro In Salus, ginecologi esperti nella gestione del diabete gestazionale collaborano con gli specialisti diabetologi per assicurare un percorso di cura sicuro e personalizzato, dalla diagnosi fino al post-parto.

Solitamente questa condizione si risolve dopo la nascita, ma può aumentare il rischio, per la madre e il neonato, di sviluppare il diabete di tipo 2 negli anni successivi.

Come capire se si è affetti da diabete? I segnali che il nostro corpo ci invia 

Il diabete è spesso chiamato "malattia silenziosa" perché, specialmente il Tipo 2, può manifestarsi con sintomi molto lievi. Tuttavia, ci sono segnali classici che non vanno ignorati:

  • Bisogno di urinare spesso, anche di notte (poliuria)
  • Sete intensa e persistente (polidipsia)
  • Fame eccessiva, nonostante si mangi regolarmente (polifagia)
  • Senso di stanchezza e debolezza generale (astenia)
  • Dimagrimento rapido e inspiegabile (più comune nel Tipo 1)
  • Ferite, tagli o infezioni che faticano a guarire
  • Visione offuscata o sdoppiata.

Se si notano questi sintomi, è cruciale sottoporsi immediatamente a un controllo della glicemia.

Come scoprire il diabete: la diagnosi necessaria

La diagnosi in realtà è molto semplice e si basa su un comune esame del sangue.

I parametri principali che un diabetologo valuta sono:

  1. Glicemia a digiuno: si misura il livello di zucchero nel sangue dopo almeno 8 ore di digiuno.
  2. Emoglobina Glicata (HbA1c): offre una media dei livelli di glucosio negli ultimi 2-3 mesi. È un parametro fondamentale per la diagnosi e per monitorare l'efficacia della terapia.
  3. Test da carico orale di glucosio (OGTT): si misura la glicemia prima e dopo l'assunzione di una bevanda zuccherata. È spesso usato per diagnosticare il diabete gestazionale o in caso di dubbio diagnostico.

Come si convive con il diabete

Convivere con il diabete significa gestire quotidianamente la propria salute con attenzione e consapevolezza. Ogni giorno, chi ha il diabete deve fare scelte che riguardano alimentazione, attività fisica e monitoraggio della glicemia. Non si tratta solo di seguire una dieta equilibrata o fare esercizio, ma anche di adattarsi ai cambiamenti, di rispondere prontamente alle esigenze del corpo e di gestire eventuali fluttuazioni della glicemia.

Questa routine richiede costanza e impegno, ma, con il tempo, diventa parte della vita quotidiana. Non significa rinunciare a nulla, ma imparare a bilanciare le proprie abitudini in modo che il diabete non influisca sulla qualità della vita. Con la giusta cura e attenzione, è possibile vivere bene, lavorare, fare sport e godersi i momenti di svago, come chiunque altro.

Alcuni consigli per convivere con il diabete

  • Monitorare la glicemia: è fondamentale controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue per adattare alimentazione e trattamento.
  • Mangiare sano: optare per cibi ricchi di fibre, proteine magre e carboidrati complessi ed evitare i zuccheri e grassi saturi.
  • Fare movimento: anche una camminata giornaliera aiuta a mantenere la glicemia stabile.
  • Consultare il medico: fare controlli regolari per aggiornare il trattamento e discutere eventuali modifiche.
  • Gestire lo stress: trovare momenti di relax per evitare che lo stress incida sulla salute è importantissimo

Affrontare il diabete può sembrare un viaggio complesso, ma non devi farlo da solo. La gestione di questa patologia richiede un team di esperti in grado di creare un piano personalizzato sulle tue esigenze e sul tuo stile di vita.

Il nostro approccio al diabete

Presso il nostro Centro In Salus di Lecco, ci dedichiamo a fornire un percorso di gestione del diabete personalizzato, che inizia con una visita approfondita. Poiché non disponiamo di un punto prelievi, i pazienti arrivano solitamente con gli esami ematici già eseguiti presso altre strutture. Dopo aver esaminato attentamente i risultati, il nostro team di esperti, composto dal Dott., Vanini Roberto, esperto in diabetologia pediatrica dalla Dott.ssa Staffilano Amalia, endocrinologa e diabetologa per adulti, dal Dott. Balza Gianni, diabetologo specializzato in endocrinologia, e dal Dott. Spini Roberto, medico chirurgo esperto in medicina interna e diabetologia, ti guiderà in ogni passo del percorso, fornendo una valutazione completa e creando un piano su misura per la gestione del diabete.

A questo percorso medico si aggiungono le consulenze con i nostri nutrizionisti esperti e personal trainer, che ti aiuteranno a integrare le giuste scelte alimentari e a mantenere uno stile di vita attivo e sano. Il nostro obiettivo è offrirti un supporto continuo, per aiutarti a vivere il diabete in modo sereno e sotto controllo, con un piano che tenga conto delle tue necessità quotidiane e delle tue preferenze personali.

Contatta il nostro Centro In Salus per ricevere maggiori informazioni o prenota direttamente una visita diabetologica e iniziare il tuo percorso di consapevolezza e salute.