01.10.2025

l’importanza dello stile di vita nella prevenzione dei tumori femminili

Il mese di Ottobre è dedicato alla sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione dei tumori femminili. Per questo il Centro In Salus ha deciso di lanciare una campagna di prevenzione e aumentare la sensibilizzazione sul tema attraverso articoli, post e visite dedicate.

La prevenzione è fondamentale quando si parla di tumori, specialmente per il tumore al seno e all'ovaio. 

Oltre ad eseguire regolari visite ed esami di controllo, un importante aspetto che spesso viene sottovalutato è l'adozione di un migliore stile di vita: un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica e la limitazione di alcol e fumo possono ridurre il rischio di insorgenza di tumori.

L'attività fisica è un'arma efficace contro i tumori

L’attività fisica è uno dei fattori più efficaci nella prevenzione di numerosi problemi di salute, inclusi i tumori femminili. Studi scientifici hanno dimostrato che un programma regolare di esercizio fisico riduce il rischio di sviluppare tumori, in particolare quello al seno, alle ovaie e al collo dell’utero. 

Perché l'attività fisica protegge dai tumori?

 L'attività fisica esercita effetti protettivi attraverso diversi meccanismi:

 - Regolazione del peso corporeo: L'obesità è un noto fattore di rischio per molti tumori. L'esercizio aiuta a mantenere un peso corporeo sano.

- Aumento dell’immunità: L’attività fisica regolare rafforza il sistema immunitario, rendendo l'organismo più capace di combattere le cellule tumorali.

- Bilanciamento dei livelli ormonali: L'esercizio fisico può contribuire a bilanciare i livelli di ormoni come estrogeni e insulina, che in eccesso sono stati associati a un aumento del rischio di tumori.

- Miglioramento della circolazione: L'attività fisica promuove una migliore circolazione sanguigna, facilitando la rimozione di tossine e sostanze cancerogene dal corpo.

Quali tipi di attività fisica sono consigliati?

Per le donne in età fertile, ogni attività fisica può apportare benefici, purché venga eseguita senza esagerare. Infatti l'attività fisica estrema può avere conseguenze sul ciclo mestruale. Per scoprire di più clicca qui.

Per le donne con età più elevata, invece, è importante scegliere attività che siano sicure e adatte alle proprie condizioni fisiche. Ecco alcune categorie di esercizio raccomandate:

- Attività aerobica: Camminare, nuotare o andare in bicicletta. Queste attività migliorano la salute cardiovascolare e possono essere svolte in modo graduale.

- Esercizi di resistenza: Utilizzare pesi leggeri o elastici. Questo tipo di esercizio è fondamentale per mantenere la massa muscolare e la densità ossea, cose che tendono a diminuire con l’età.

- Equilibrio e flessibilità: Pratiche come il Tai Chi o lo yoga sono ottime per migliorare l’equilibrio, riducendo il rischio di cadute e fratture.

- Attività ricreative: Partecipare a danze, giochi di gruppo o sport leggeri può rendere l'esercizio più piacevole e sociale, aumentando la motivazione a muoversi.

 

4 Consigli pratici per integrare l’attività fisica nella vita quotidiana

1. Routine settimanale: Stabilire obiettivi realistici, come 30 minuti di attività moderata almeno cinque volte a settimana. Può essere utile suddividere l'esercizio in sessioni più brevi, ad esempio tre sessioni da 10 minuti.

2. Incorporare movimento nella quotidianità: Scegliere di salire le scale invece di usare l'ascensore, fare passeggiate dopo i pasti o dedicare tempo al giardinaggio.

3. Esercizi di gruppo: Partecipare a corsi e attività di gruppo può essere motivante e mantenere alta l'energia.

4. Controllare i progressi: Utilizzare un diario o un'app per monitorare l'attività fisica, il che può aiutare a mantenere la motivazione e a tracciare i miglioramenti.

 

Perché una corretta alimentazione è fondamentale per la prevenzione del cancro

Unitamente ad un’attività fisica corretta, non dimentichiamo di abbinare anche una corretta alimentazione, altrettanto cruciale nella lotta contro i tumori.

Ecco alcuni consigli nutrizionali, utili alla prevenzione:

- Frutta e verdura: Consumarne almeno cinque porzioni al giorno. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, come mirtilli, spinaci e carote, possono contribuire a proteggere le cellule.

- Cereali integrali: Scegliere pane, pasta e riso integrali per una maggiore assunzione di fibre.

- Proteine magre: Optare per fonti di proteine come pesce, pollo e legumi, evitando le carni lavorate.

- Grassi sani: Incorporare olio d'oliva, frutta secca e avocado nella dieta per supportare la salute cardiovascolare.

 

Consigli utili: 

- Consulenza e adattamento: è fondamentale consultare un medico prima di intraprendere un nuovo programma alimentare o di esercizio, soprattutto se esistono condizioni mediche preesistenti.

- Ascoltare il corpo: è importante prestare attenzione ai segnali del corpo e non esagerare; se ci si sente stanchi o dolenti, è consigliabile fare una pausa e adattare l'intensità dell'esercizio.

Prevenzione dei tumori femminili: affidati al Centro In Salus

Adottare uno stile di vita sano è una delle scelte più efficaci che le donne possono fare per prevenire il cancro e migliorare la propria salute generale. La combinazione di esercizio regolare, corretta alimentazione e la riduzione di consumo di fumo e alcol, costituisce la base per una vita lunga e sana. 

Presso In Salus, offriamo programmi e risorse per aiutarti a mantenerti attiva e in salute, perché la prevenzione inizia con scelte consapevoli.

Grazie ad un team di professionisti esperti che collaborano quotidianamente per il benessere dei pazienti, potrai trovare una soluzione efficace e fatta su misura per le tue esigenze.

Contattarci per ulteriori informazioni sui nostri corsi e attività, pensati per tutte le età.