La vista è un bene prezioso, eppure spesso ci ricordiamo di quanto sia importante solo quando iniziamo a notare difficoltà o disturbi visivi. In realtà, molte patologie oculari si sviluppano lentamente e senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali: ecco perché i controlli regolari e una visita oculistica completa sono fondamentali, sia per adulti che per bambini.
Presso il Centro In Salus di Lecco mettiamo a disposizione non solo la competenza di specialisti qualificati, ma anche strumenti diagnostici di ultima generazione, come l’OCT (Tomografia a Coerenza Ottica), che permette di individuare e monitorare numerose malattie oculari in modo rapido e non invasivo.
Che cos’è l’OCT e perché è così importante
L’OCT è una delle tecniche più avanzate oggi a disposizione dell’oculistica. Si tratta di un esame veloce, indolore e privo di rischi, che utilizza un fascio di luce laser non nocivo per ottenere immagini ad altissima risoluzione della retina, della macula, della cornea e del nervo ottico.
Il principio è simile a quello dell’ecografia, ma al posto delle onde sonore viene utilizzata la luce: in questo modo è possibile ricostruire immagini in 2D e 3D delle strutture oculari, analizzandone i dettagli con estrema precisione.
Negli ultimi anni, l’OCT è diventato uno strumento indispensabile sia per la diagnosi precoce sia per il monitoraggio nel tempo di numerose patologie. La sua forza sta nella capacità di mostrare alterazioni microscopiche che l’occhio umano non potrebbe rilevare, consentendo così di intervenire tempestivamente.
Quando l’OCT fa la differenza: retina e glaucoma
Uno dei principali campi di applicazione dell’OCT riguarda le malattie della retina. È fondamentale, ad esempio, nella diagnosi e nel follow-up della degenerazione maculare senile, nello studio dei fori maculari, delle membrane epiretiniche (pucker maculare) o negli edemi maculari, soprattutto quelli legati alla retinopatia diabetica. Anche dopo interventi come la vitrectomia, l’OCT rappresenta uno strumento di controllo preciso e affidabile.
Un altro ambito in cui l’OCT è diventato irrinunciabile è il glaucoma, una patologia silenziosa ma potenzialmente molto grave. Grazie a questo esame è possibile misurare lo spessore delle fibre nervose della retina, che tendono a ridursi già nelle fasi iniziali della malattia. Inoltre, l’OCT consente di analizzare la papilla ottica e l’eventuale escavazione, fornendo così dati preziosi per una diagnosi precoce e per monitorare l’evoluzione del glaucoma nel tempo.
La visita oculistica: non solo controllo della vista
Naturalmente, l’OCT rappresenta solo una parte della valutazione complessiva. Durante una visita oculistica completa, l’oculista verifica diversi aspetti della salute visiva: dall’acutezza visiva, alla funzionalità pupillare, fino al controllo del fondo oculare e della pressione intraoculare, fondamentale per prevenire patologie come il glaucoma. Nei bambini e nei casi sospetti, viene analizzata anche la motilità oculare, utile per diagnosticare problemi di strabismo o disturbi neurologici.
Questi controlli permettono non solo di individuare eventuali difetti di refrazione come miopia, ipermetropia e astigmatismo, ma anche di diagnosticare precocemente patologie più complesse come la retinopatia diabetica, il cheratocono, la degenerazione maculare senile, la cataratta e molte altre malattie oculari che, se non trattate, possono compromettere seriamente la vista.
Visita aculistica a Lecco: i nostri professionisti e le prestazioni disponibili al Centro In Salus
Al Centro In Salus di Lecco il servizio di oculistica è seguito da professionisti altamente qualificati, con esperienza clinica e chirurgica consolidata, in grado di offrire percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati.
Tra i nostri specialisti:
- Il Dott. Michele Schmidt: dirigente medico presso l’azienda ospedaliera di Busto Arsizio, specializzato in oftalmologia clinica. Si occupa della diagnosi e cura delle malattie di cornea e retina e vanta una vasta esperienza chirurgica in interventi di cataratta, glaucoma e chirurgia refrattiva.
- Il Dott. Pierfilippo Sabella: primario presso l’Ospedale Manzoni di Lecco, esperto in chirurgia della retina. Tratta i principali vizi refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) con i più moderni laser ad eccimeri e femtosecondi e si occupa di interventi di cataratta con lenti monofocali e premium, oltre alla gestione di glaucoma e patologie pediatriche.
- la Dott.ssa Serena Battistini: specializzata in oftalmologia pediatrica, è punto di riferimento presso l’ospedale di Busto Arsizio. Si occupa di problemi visivi dei bambini, terapie laser per patologie retiniche, YAG laser e iniezioni intravitreali per maculopatie.
Grazie alla loro esperienza e all’impiego di strumenti innovativi come l’OCT, siamo in grado di offrire diagnosi precise e percorsi di cura personalizzati.
Le prestazioni disponibili nel nostro centro
- Visita oculistica specialistica: valutazione completa della salute visiva, con analisi della motilità oculare, pressione intraoculare e fondo oculare.
- Visita oculistica pediatrica (dai 6 anni): controllo della vista dei più piccoli, identificazione precoce di eventuali difetti refrattivi e patologie oculari.
- OCT: esame non invasivo che produce immagini ad alta risoluzione della retina, della cornea e del nervo ottico, utile per la diagnosi di patologie maculari e glaucoma.
- Visita oculistica con OCT: combinazione della visita specialistica con la scansione OCT per un’analisi completa e dettagliata, utile per individuare precocemente alterazioni strutturali dell’occhio.
Prenditi cura della tua vista, prenota una visita oculistica completa a Lecco
La prevenzione è la chiave per mantenere i tuoi occhi in salute: molte malattie possono essere trattate con successo se diagnosticate in tempo. Per questo ti consigliamo di programmare controlli regolari, anche in assenza di sintomi evidenti.
Prenota online una visita oculistica completa presso il nostro Centro In Salus di Lecco: affidati ai nostri specialisti e proteggi la salute dei tuoi occhi con diagnosi precise e cure mirate.